A masseria rì Coccia |
|||||
|
|
Un'antica masseria trasformata
in agriturismo |
|
![]() |
![]() |
Ostinato dalla testa dura, in questo caso, rì Coccia. Con questo soprannome, che stava a sottolineare la testardaggine di un carattere forgiato all'ombra del duro sacrificato lavoro dei campi e che a sera, proprio in cucina dai gusti antichi e ruvidi (ma solo per quei prodotti che la popolavano) trovava la tanto attesa e agognata liberazione, venivano chiamati gli indimenticabili avi (nonno e papà) di Francesco La Pia Titolare dell'Antica Masseria, appunto, ri Coccia. Dei congiunti ha sicuramente la stessa testardaggine. |
|
![]() |
![]() |
Francesco La Pia, con la sua
famiglia, la moglie Carmela Zollo e la giovane e dinamica figlia Anna. Sono
loro, solo loro tre, gli artefici di questa piccola grande avventura creata
alla località Pezzolle, piccolo paradiso di campagna dove i piatti serviti a
tavola, sono l'esercitazione culinaria dei prodotti coltivati all'ombra
dell'orto di casa. |
|
|
A masseria Rì Coccia |