A masseria rì Coccia

 

 


Nella gastronomia avellinese, di particolare consumo locale sono le paste alimentari lavorate a mano che a seconda della forma prendono il nome di fusilli, recchietelle, cecatielli.
Particolarmente pregiata è la produzione di carni fresche di agnelli e quelle conservate (soppressate e prosciutti).
Per i latticini, primeggiano i burri e i caciocavalli,
Tra i prodotti del sottobosco si annoverano i funghi. Per la frutta abbondante è la produzione di nocciole e castagne, rinomati torroni


Prodotti coltivati  nell'orto di casa (insalata, broccoli, patate, cavoli, pomodori...),  animali da cortile (maiale, polli, conigli), olio e vino  di produzione propria, salumi misti preparati con le proprie mani, nocciole e castagne raccolte dagli alberi della propria terra, profumi di fiori e di erba naturale, aria pura e incontaminata, prati e colline ti circondano, gente genuina e sincera
 


Scopri così una vacanza, all'interno di un'azienda agricola, che non hai mai fatto prima e che pure senti subito familiare: si chiama agriturismo e ti riporta, rassicurante, ad un mondo che finalmente senti tuo. Non esiste, in nessun altro luogo, una natura così. Puoi fare tutto, e puoi fare anche niente.
È l'agriturismo: ovunque tu sia, sei a casa.

 


© 2009 A masseria Ri Coccia, di Francesco La Pia
Frazione embriciera - Summonte (AV), Italia
Tel,Fax.: +39-0825 -702221. cell. 347/9426278
[ E-mail: mailto:info@masseriaricoccia.it ]